Spirulina

Un’alga ricca di proteine vegetali, in grado di sostituire quelle animali, in modo naturale.

Sicurezza d'origine

La nostra Spirulina è coltivata seguendo le più scrupolose procedure e ci permette di essere sicuri di ciò che produciamo.
Garantiamo cosi un prodotto di elevata qualità visto che deriva da un’attenta e precisa coltivazione di origine tutta italiana.

Senza inquinanti

La nostra produzione tutela l’ambiente invece di inquinare.

Senza additivi

L’Alga Spirulina non ha bisogno di nessun additivo chimico per la sua coltivazione e produzione.

Lavorata a basse temperature

Il metodo di essiccamento è caratterizzato da un‘asciugatura della Biomassa Algale a temperature intorno 40C°/45C°, che permette di lasciare inalterate le caratteristiche nutrizionali.

Sostenibilità Ambientale del Processo di Coltivazione

La coltivazione dell’Alga Spirulina ad oggi può essere considerato come un processo biologico benefico verso l’ambiente: in termini di riduzione dell’emissione di gas serra quali CO2 e CH4, per il non utilizzo di sostanza dannose verso l’ambiente per la sua produzione, un minore sfruttamento della risorsa idrica e per la limitata produzione di rifiuti derivante dal processo di lavorazione.
L’alga spirulina durante tutta la sua fase di crescita fino al raggiungimento del prodotto finito assorbe molecole di CO2 dall’atmosfera pari 1,83 kg-CO2 per kg di Alga prodotta. Questo permette la bio-mitigazione della CO2 tramite processi biologici in relazione a diversi fattori caratterizzanti il suo sviluppo tipo (temperatura, ossigenazione e nutrienti): dando vita al processo di fotosintesi naturale all’interno dell’alga stessa. Le molecole di CO2 fissate dall’Alga permettono all’interno del microrganismo algale di innescare quei processi fisiologici che permettono lo sviluppo e la nascita di quelle molecole biologiche tali da poter caratterizzare la formazione di un prodotto finito di elevata qualità in termini nutrizionali.

Sostenibilità Ambientale del Prodotto

Un altro aspetto di sostenibilità di una produzione agricola, come la Spirulina, è legata al fatto che non necessita di nessun tipo di sostanze chimiche come (pesticidi, anticrittogamici, erbicidi, ecc.), questo è un valore aggiunto per la sua sostenibilità ambientale in termini di inquinamento da parte di queste sostanze sia in superfice che nel sottosuolo.

La produzione sostenibile dell’Alga è anche associata al processo di coltivazione in quanto l’impianto dedicato alla sua crescita viene alimentato da energia  proveniente da pannelli fotovoltaici, quindi rinnovabile, permettendo quindi un ulteriore vantaggio ambientale legato al fatto che si risparmiano emissioni di CO2 per la produzione del prodotto, evitando così l’uso di combustibili fossili per la produzione agricola e permettendo così un approvvigionamento energetico più sostenibile per il processo ed il prodotto.

La sostenibilità ambientale racchiusa nella spirulina fanno sì che si può considerare un super alimento e ad oggi la sua coltivazione è considerata, a differenza di altre produzioni agricole di alimenti, più sostenibile in termini di consumi idrici.

Infatti, la relazione che intercorre tra il contenuto proteico relativo ai prodotti agricoli comuni e quello relativo alla spirulina fa sì che le quantità di proteine animali rispetto alle proteine vegetali, in termini di consumi idrici, favoriscono le proteine vegetali.

Per produrre un kg di proteine vegetali di spirulina si consuma meno acqua per la stessa quantità di proteine animali.

Per questo il processo di coltivazione e sviluppo del prodotto finito “alga Spirulina”, in termini di proteine prodotte rispetto alle proteine animali, rappresenta un ulteriore beneficio in termini ambientali in quanto è legato ad un minor sfruttamento della risorsa idrica per produrre la stessa quantità di proteine vegetali rispetto a quelle animali.

Nella visione dell’uso efficiente delle risorse idriche, tale produzione agricola di prodotti per uso alimentare può essere considerata, dal punto di vista dell’impatto idrico, più sostenibile.

SPIRULINA

Scopri le sue caratteristiche essenziali

L’Alga Spirulina contiene tutti gli amminoacidi essenziali e non, è ricca di Omega 3 e Omega 6, ha un alto contenuto di Betacarotene, Clorofilla e Sali Minerali.

Impianto e Processo di Coltivazione

L’impianto di coltivazione di Alga Spirulina è caratterizzato da una serra di 1.600 m2 dove all’interno si sviluppano tre diverse vasche di crescita, distinte l’una dall’altra dalle diverse misure.

La prima, la più piccola, viene identificata come vasca di inoculo dove la biomassa algale viene prodotta in maniera massiccia per il suo successivo trasferimento nelle altre due vasche.

La seconda e la terza comunemente chiamate vasche di produzione, data la loro grandezza per tutta la lunghezza della serra, vengono considerate come luoghi dove si sviluppa la maggior parte della produzione.

La serra è caratterizzata da un impianto di apertura perimetrale automatizzato, di ultima generazione e per tutto il perimetro della serra, costituito da mantelle in film plastico, permettendo così nelle giornate più calde un buon equilibrio di regolazione della temperatura rispetto alle giornate in cui l’impianto verrà tenuto chiuso per poter permettere di creare quel principio dell’effetto serra che a sua volta crea quella temperatura ottimale per lo sviluppo e la crescita dell’Alga Spirulina.

All’interno della serra è possibile vedere i principali macchinari di processo di coltivazione, caratterizzati dai paddle wheels (conosciuti più comunemente come ruote a pale) che permettono il movimento dell’acqua consentendo così di apportare alla biomassa algale l’ossigeno necessario per la crescita.

Un secondo macchinario che si nota in serra è il vibrovaglio che, tramite delle pompe, consente il prelievo dell’acqua di coltivazione per consentire la separazione della biomassa algale dalla sua acqua di lavorazione che, dato il suo contenuto nutrizionale ancora utile, viene rimessa in circolo e trasferita nuovamente all’interno delle vasche.

La crescita algale è regolata da diversi parametri, essenziali per lo sviluppo a regola d’arte.

I principali fattori che caratterizzano la crescita e lo sviluppo sono naturalmente i sali minerali, cioè sostanze nutritive che servono per far crescere la biomassa algale, e la regolazione della temperatura di crescita attorno a 33-35 gradi che crea di conseguenza l’effetto serra che si sviluppa all’interno della serra, struttura che accoglie le vasche.

Per la crescita algale è fondamentale anche un altro parametro cioè l’apporto di ossigeno che si sviluppa tramite il movimento dei paddle wheels permettendo così di apportare quell’elemento necessario per poter innescare i processi fisiologici per lo sviluppo algale.

Con questi presupposti caratterizzati da questa tipologia d’impianto di coltivazione si può dar vita allo sviluppo ed alla crescita dell’Alga Spirulina.

Lavorazione e Processo di Essiccamento

Il processo di lavorazione dell’alga verso l’uso alimentare è correlato ad un altro passaggio essenziale che avviene all’interno del laboratorio di lavorazione dei prodotti agricoli.

E’ caratterizzato quindi dal processo di disidratazione, comunemente chiamato essiccamento, cioè eliminazione del contenuto di acqua per renderlo un prodotto finito.

Le fasi di tale processo sono costituite da due passaggi fondamentali: il primo prevede la stesura dell’alga in carta forno alimentare per uno spessore di 2 mm, il secondo è appunto il trasferimento all’interno dell’essiccatore.

L’essiccatore è costituito da una stanza ad hoc con al suo interno dei macchinari che consentono tramite il flusso d’aria calda di ottenere la disidratazione e quindi l’asciugatura dell’alga e renderlo così un prodotto finito.

Prodotto Finito e Confezionamento

Il prodotto finito si ottiene dopo un periodo di 12 h di essiccamento, periodo durante il quale si può ottenere il prodotto finito e pronto per il consumo. Successivamente si procede alla formazione di scaglie e il suo successivo confezionamento per l’immissione nel mercato come prodotto di altissima qualità.

Via Capitano Massimo Scala, 26

Milazzo (ME)

+39 331 3582148

Certificazioni

Azienda con Manuale di Autocontrollo Conforme al Reg. CE 852/04 e successive modifiche ed integrazioni

Tieniti aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter ti terremo aggiornato su tutte le nostre iniziative.

Via Capitano Massimo Scala, 26

Milazzo (ME)

+39 331 3582148

Certificazioni

Azienda con Manuale di Autocontrollo Conforme al Reg. CE 852/04 e successive modifiche ed integrazioni

Tieniti aggiornato

Iscrivendoti alla nostra newsletter ti terremo aggiornato su tutte le nostre iniziative.